{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

EFOA EFOA

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

  • News
  • Sedi
  • Insegnanti
  • IL METODO
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Scuola Online
Discipline
  • YOGA per INSEGNANTI
  • Yoga Pratico
  • Yoga Posturale
  • Yoga Terapia
  • Yoga della Potenza
  • NATUROPATIA
  • SHIATSU
  • PRANOTERAPIA
  • RIFLESSOLOGIA Plantare
  • il Linguaggio del Profondo
  • COUNSELING Energetico
  • QI GONG
  • Massaggio AYURVEDICO
  • Rigenerazione POSTURALE
  • REIKI
  • IRIDOLOGIA (video)
  • Medicina Trad. CINESE (video)
  • Medicina AYURVEDICA (video)
  • Esoterismo e Magia
  • Alimentazione Olistica
Skip Navigation LinksHome » Yoga Pratico
Yoga Pratico
Quattro annualità - Otto moduli
(due moduli ogni anno)
yoga-pratico-immagine-simbolo

questo corso è rivolto a chi:
    - vuole imparare uno Yoga diretto, lineare e che va al sodo
    - vuole un corso che gli consenta di praticare per se e di insegnare in poco tempo uno Yoga di qualità
    - è già insegnante e vuole una o più sequenze strutturate a perfezione
  - è un Operatore di Shiatsu o di Āyurveda, un Insegnante di Pilates, di Stretching, Naturopatia,  Prānoterapeuta, un Operatore Olistico
e vuole aggiungere ai suoi servizi uno Yoga di qualità in poco tempo



Ogni modulo porta a perfezione
una sola sequenza che va sempre più in profondità
e che ti consente di insegnare già dopo il primo incontro


per tutto l’anno - per tutta la vita
un corso tutto di pratica in sei giornate
 
  1. per approfondire una sequenza sino a perfezione
  2. per la propria pratica personale
  3. per proporre uno Yoga di qualità nel proprio centro
  4. per insegnare nelle palestre
 
Questa sequenza, frutto di decine di anni di pratica, è stata affinata sino a renderla la SEQUENZA, unica e completa.
 
Questo corso mira a comprendere prima e insegnare questa Sequenza, sino al raggiungimento della perfezione.
 
È un Corso completo che non ha bisogno di altro e prepara ad insegnare chiunque, principianti, progrediti, avanzati e chi ha già seguito altre scuole di Yoga o insegna da anni.
 
Nello stesso tempo questo è un Modulo.
  1. Un Modulo consente di ottenere una Attestazione  (Certificato basic di Insegnante di Yoga Pratico) - un Modulo è sufficiente per insegnare al proprio centro e nelle palestre
  2. Due Moduli costituiscono una Annualità (Certificato di Insegnante di Yoga Pratico)
  3. Due Annualità (Attestato di Insegnante di Yoga Pratico)
  4. Tre Annualità (Diploma di Insegnante di Yoga Pratico)
  5. Quattro Annualità (Diploma Master di Insegnante di Yoga Pratico)
  • Date/Sedi
  • Quote/Corsi
  • Programma
  • Seminari
  • Gli insegnanti

Ti interessa questa disciplina in aula o in video?
Cerca il corso più vicino a te o richiedilo in video

{{sede.Nome}} {{sede.Citta + ', ' + sede.Indirizzo + ' - ' + sede.Cap }}


Sede: {{info.Nome}}
Indirizzo: {{info.Indirizzo}} - {{info.Cap}} {{info.Citta}}

Informazioni ed orari:

{{info.InfoOrari}}
Corso di: {{info.NomeDisciplina}}
Sede: {{info.Sede.Nome}}
Indirizzo: {{info.Sede.Indirizzo}} - {{info.Sede.Cap}} {{info.Sede.Citta}}

Consulta il calendario degli appuntamenti:

    • Scarica il PDF con le date

Ogni modulo porta a perfezione
una sola sequenza che va sempre più in profondità
e che ti consente di insegnare già dopo il primo incontro


per tutto l’anno - per tutta la vita
un corso tutto di pratica in sei giornate
 
  1. per approfondire una sequenza sino a perfezione
  2. per la propria pratica personale
  3. per proporre uno Yoga di qualità nel proprio centro
  4. per insegnare nelle palestre
 
Questa sequenza, frutto di decine di anni di pratica, è stata affinata sino a renderla la SEQUENZA, unica e completa.

Ogni Sequenza (un Modulo) viene insegnata per essere eseguita secondo vari modelli:
    • dolce
    • media
    • intensa
    • veloce
    • per principianti
    • per avanzati
    • per progrediti
    • per se stessi
    • nel proprio centro
    • nelle palestre

Effettuare una sola Sequenza permette di
   • apprendere bene una sola indicazione alla volta,
   • fa concentrare il praticante nell’eseguire bene un particolare
   • permette di sapere sempre cosa si sta facendo
   • consente di padroneggiare sempre meglio ogni particolare
   • fa entrare progressivamente in profondità
   • permette di strutturarsi negli schemi corporei più profondi
   • consente di raggiungere livelli di Yoga più elevati
   • segue l’insegnamento ortodosso orientale (come nelle Arti Marziali)

E soprattutto permette di insegnare con successo dopo appena sei incontri.

Entra nella pagina Programma per la descrizione dei moduli e delle relative sequenze



La struttura dei corsi

       in diretta streaming online/webinar
      
e appena possibile dal vivo 


• ogni Annualità
    costituita da 2 moduli di 6 incontri ciascuno
        Prezzo di lancio € 1200 + IVA
         invece di € 1600 + IVA
per coloro che si iscrivono entro il  30 giugno 2022
riconosciuto da Yoga Alliance® Italia-International

• Modulo singolo
    costituito da 6 incontri e che ti da una base professionale per insegnare
        Prezzo di lancio € 650 + IVA
       
invece di € 900 + IVA
per coloro che si iscrivono entro il 30 giugno 2022
riconosciuto da Yoga Alliance® Italia-International



          Affrettati a iscriverti al
          Corso di Formazione Insegnanti Yoga Pratico EFOA®
          per usufruire delle quote promozionali

La super-promo è dedicata a coloro che si iscrivono entro il 30 giugno 2022

Questo nuovo Corso di Formazione Insegnanti rivoluziona il modo di imparare a essere insegnanti e ti permette di iniziare a insegnare Yoga già dopo la prima lezione!!

Il programma dei corsi

  • Ogni modulo è costituito da 6 incontri di  una giornata mattina - pomeriggio

    Contenuto tipo di ciascun Modulo (può subire variazioni tra un Modulo e l’altro)

    Incontro 1
        •  Principi che sottendono alla sequenza
        •  Pratica conoscitiva della sequenza eseguita più volte con varianti
        •  l’allievo entra in contatto con il quadro generale della sequenza
        •  si impara a commentare a e risolvere i problemi

    Incontro 2
        •  esame dettagliato del primo e secondo gruppo di esercizi
        •  Varie Pratiche della sequenza e di due serie che vertono solo sulla prima e sulla seconda parte degli esercizi
        •  l’allievo nello specifico degli esercizi
        •  i commenti vertono sui singoli esercizi

    Incontro 3
        •  esame dettagliato del terzo e quarto gruppo di esercizi
        •  Varie Pratiche della sequenza e di due serie che vertono solo sulla terza e sulla quarta parte degli esercizi
        •  l’allievo entra nello specifico dell’altra metà degli esercizi
        •  i commenti entrano nei singoli esercizi




Incontro 4
    •  si introduce la pratica del Rilassamento
    •  Pratica dell’intera sequenza con il rilassamento finale
    •  l’allievo conosce la sequenza
    •  Due sequenze sono guidate da allievi
    •  l’allievo diviene attivo e impara a condurre e gli altri allievi a commentare

Incontro 5
si entra nell’arte della conduzione della sequenza e si addestrano gli allievi
Due sequenze sono guidate da allievi
    •  l’allievo impara a gestire sempre meglio la conduzione
gli altri allievi e l’insegnante commentano le due conduzioni

Incontro 6
    •  Due sequenze sono guidate da allievi
    •  l’allievo impara a gestire sempre meglio la conduzione
    •  gli altri allievi e l’insegnante commentano le due conduzioni
    •  l’insegnante fa il punto generale su come condurre e risolvere i problemi


Sequenze di ciascun modulo per le Quattro annualità

Annualità A

      • modulo 1
      Sequenza armonica dalla Terra al Cielo
- 27 posizioni + Rilassamento guidato
      • modulo 2
      Sequenza Armonica intensa (allungati e seduti) di 18 escercizi (compresi Yoga NIdra + Nāḍīśodhana)


Annualità B
      • modulo 3
      Sequenza Armonica intensaSequenza Riimica  (con molti Kriyā di 20 escercizi - compreso Śānti Mudrā)
      • modulo 4
      Sequenza Armonica intensaSequenza Armonica dolce (allungati e seduti) - harṣānukrama dvādaśaṁ - di 17 posizioni (con Rilassamento guidato)

Annualità C
      • modulo 5
      Sequenza Armonica intensaSequenza Armonica intensa (allungati e seduti) di 16 posizioni (con Nāḍīśodhana)
      • modulo 6
      Sequenza Armonica intensaSequenza Tonica di 21 posizioni (con Yoga Nidra finale)

Annualità D
      • modulo 7
      Sequenza Armonica intensaSequenza Fluida di 24 posizioni (con Dhyāna)
      • modulo 8
      Sequenza Armonica intensaSequenza Facile di 15 posizioni (con Dhyāna)


gli Esercizi che imparerai nelle Quattro Annualità
sono possibili piccole variazioni negli esercizi

le varie tecniche di Respiro, di Prāṇāyāma e di Meditazione sono insegnate all’interno dei vari esercizi

1.  Apanāsana - la posizione di Abbandono
2.  Ardha Bujangāsana - il mezzo Cobra
3.  Ardha Chandrāsana bilaterale - la mezza Luna
4.  Ardha Daṇḍapraṇāmāsana (su di un lato) - la Prosternazione su un fianco
5.  Ardha Paścimottānāsana - la mezza Pinza
6.  Ardha Uttānāsana (con le mani poggiate 50 cm avanti) - variante della Pinza in piedi
7.  Ardha Vyagrāsana  - la piccola Tigre
8.  Ardhahalāsana dinamica e statica - la Gru
9.  Ardhahalāsana o Halāsana Kriyā (gru dinamica)
10. Asva Sañćalana - la posizione Equestre
11. Aśva Sañćalana (moto, movimento - del cavallo) con mani a terra - destra e sinistra
12. Asvasanchalana - la posizione Equestre
13. Baddhakoṇāsana - la Farfalla
14. Chandra Śaktipath Dhyāna - Meditazione per far discendere in noi la Potenza della Luna
15. Chandrāsana Kriyā bilaterale (movimento del bacino verso destra e sinistra) - movimenti della Luna
16. Daṇḍapraṇāmāsana - la Prosternazione
17. Dharmikāsana - la Foglia Piegata
18. Dharmikāsana (foglia piegata) + respiri addominali + Uddhiyana bandha
19. Garbhāsana - il Feto
20. Gomukhāsana bilaterale - la posizione a Muso di Vacca
21. Hasta Uttānāsana - stiramento delle Braccia in piedi
22. Hasta Uttānāsana Kriyā - in piedi, mani in alto e movimento del bacino in avanti e dietro
23. Hastaprastha Parivartana Tadāsana (parivartana = che si torce) - torsione delle Braccia distese
24. Hastaprastha Tadāsana - braccia estese - a croce
25. Hastaprastha Tadāsana (con le mani estese - a croce) con Kriyā prānico Piedi - Cuore (Kanda) - Palmi - Dita - Infinito
26. Hastaprastha Tadāsana Kriyā (girare intorno all’asse con le braccia distese)
27. Janu Chandrāsana Kriyā bilaterale - movimenti della Luna in ginocchio
28. Jānuśīrṣāsana bilaterale - la Testa sul Ginocchio
29. Konāsana - la posizione dell’Angolo
30. Konāsana (disteso) Kriyā - i movimenti dell’Angolo a terra
31. Konāsana kriyā - movimenti nella posizione dell’Angolo
32. Makarāsana - il Coccodrillo
33. Makarāsana Kriyā sul dorso (nelle tre varianti) - i movimenti del Coccodrillo
34. Makarāsana sul dorso - il Coccodrillo
35. Maṇḍūkāsana - la Rana
36. Marīcyāsana - la torsione di Maricy
37. Marīcyāsana Kriyā (dx-sx e poi dx-sx ecc.) con triplice respiro (Āsana di Maricy)
38. Nidrāsana  - la posizione del Dormiente
39. Nikunjāsana - il Tralcio di Vite
40. Padāhastāsana - la Pinza in piedi
41. Parvatāsana - la posizione di Parvata (il Dio-Montagna)
42. Parvatāsana Kriyā - i movimenti in Parvatāsana
43. Parvottāsana Kriyā (mani che scendono lungo la gamba anteriore - gambe a compasso una avanti all’altra) - destra e sinistra - movimenti nella posizione
44. Paścimottānāsana Kriyā (dinamico - dove si arriva va bene) - Pinza dinamica
45. Pavanamuktāsana Kriyā con respiro intenso - la posizione che libera il Dio dei Venti
46. Pranamāsana con Añjali mudrā - l’Omaggio (gomiti in basso, spazio al centro dei palmi delle mani)
47. Prasarita Padottanasana - testa a terra tra le gambe divaricate e le mani accanto alla testa)
48. Pūrṇā Vyagrāsana  - la grande Tigre
49. Rilassamento guidato in Nidrāsana
50. Śānti Mudrā - il gesto magico della Pace
51. Saparyāṇa e Añcita Vyagrāsana (insellato e inarcato) - i movimenti della Tigre
52. Sarvāngāsana - la Candela
53. Sarvāngāsana con movimento delle gambe (discesa con gambe flesse a svastika)
54. Sarvāngāsana Kriyā - movimenti nella Candela
55. Śaśankasana Kriyā - i movimenti della Lepre
56. Śavāsana - la rigidezza del Cadavere
57. Śavāsana Kriyā - irrigidimento del Cadavere
58. Setuāsana con piede su gamba (da Sarvāngāsana poi alternando)
59. Setuāsana Kriyā - movimenti nel Ponte
60. Setubandhāsana - il Ponte incatenato
61. Setubandhāsana Kriyā con Kumbhàka - il Ponte incatenato dinamico con ritenzioni
62. Shashankāsana - la Lepre
63. Shashankāsana Kriyā - i movimenti della Lepre
64. Siddhāsana - la posizione del Realizzato
65. Siddhāsana con Mūḷabāndha - il Realizzato con Mūḷabāndha
66. Siddhāsana con Mūḷabāndha + movimenti della testa - la posizione del Realizzato
67. Siddhāsana con Pūrṇā Prāṇāyāma - la posizione del Realizzato con il Respiro completo
68. Sukhāsana - la posizione Dolce
69. Sukhāsana + respiro intenso + rotazione della colonna - la posizione Dolce
70. Sukhāsana con Ākāśa Śaktipath in Traya Lokya  - creare il Vuoto nelle tre Sfere del Corpo
71. Sukhāsana con Nāḍīśodhana  - la posizione Dolce con purificazione dei Canali
72. Sūryanamaskar dinamico - Saluto al Sole dinamico
73. Tadāsana - la posizone Eretta
74. Tadāsana Kriyā (da Padastasana a Hasta Uttanansana) - movimenti dalla posizione Eretta
75. Uttānāsana Kriyā  - movimenti nella Pinza in piedi
76. Uttita Asvasanchalana - la posizione Equestre con le mani sollevate
77. Uttita Vyagrāsana (mano e gamba sollevate alternate) - sollevare braccia e gambe nella Tigre
78. Vajrāsana - la Folgore
79. Vajrāsana con Kapalabhati - la Fogore con la purificazione del Cranio
80. Vajrāsana Kriyā - i movimenti nella Folgore
81. Vijñāna Śārīra Vistāra - Rilassamento guidato (Consapevolezza guidata su tutte le parti del Corpo)
82. Viparīta Hastaprastha Tadāsana (con le mani a coppetta verso il cielo) con Kriyā prānico Cielo - Palmi - Cuore (Kanda) - Piedi
83. Virabhadrāsana con iperventilazioni - destra e sinistra - la posizione dell’Eroe
84. Viṣṇuāsana su un lato - la posizione di Viṣṇu
85. Vyagra Kriyā con Agni Prāṇāyāma - movimenti della Tigre con il Respiro del Fuoco
86. Vyagrāsana - la Tigre
87. Vyagrāsana Kriyā - i movimenti della Tigre
88. Yoga Nidra - Meditazione guidata
89. Yoganidra in Nidrāsana - Meditazione guidata nella posizione del Dormiente


  • Roberto Laurenzi
  • Françoise Berlette

Richiedi un contatto! Sarai richiamato da un addetto EFOA

* Campi obbligatori

Oppure chiama 06 86326446
06 86326445
346 1171270 lun-ven 10-14 e 15-19

ISO 9001 Certificazione mondiale di qualità


www.arcinatura.it
Manchette-yoga-pilates-200
  • Home
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • credits
Copyright © 2023 EFOA International S.r.l. - P.IVA 10525741004