Nella sede EFOA di ROMA sta per iniziare un percorso professionale completo e personalizzabile a seconda delle vostre esigenze. Ogni anno viene studiata e approfondita una tematica diversa.
Il Corso è costituito da 4 moduli totalmente indipendenti, corrispondenti a 4 annualità, ognuna delle quali è un sistema operativo completo, utilizzabile singolarmente. Nello stesso tempo, i temi di ciascuna annualità sono sinergici con quanto sviluppato nelle altre.
Il corso è seguibile nella sede di Roma, oppure per video, o in modalità mista dal vivo/video, oppure in un intensivo nel periodo di fine giugno o di fine agosto.
Annualità 2020-21 - Il PENSIERO POSITIVO
Roberto Laurenzi presenta l'annualità:
Il filo conduttore del corso di quest’anno verte sul Pensiero Positivo, secondo il mio punto di vista che rivoluziona le tecniche usualmente proposte.
La nostra Psiche, a seguito di un trauma, smette di ragionare serenamente, ma si fissa su di una interpretazione erronea della realtà che va a definire in modo distorto.
Analogamente alla fissazione di una immagine angosciante (il Vāsanā di cui abbiamo trattato negli anni precedenti), l’individuo traumatizzato si forma una direzionalità pensante ossessiva, dalla quale non riesce a uscire, ma che ripete a se stesso ininterrottamente (a livello inconscio, semi-conscio e a volte conscio), creando in lui una situazione di stallo dalla quale risulta intrappolato.
Da tale situazione non si esce auto-ipnotizzandosi con affermazioni positive, che non potranno mai andare oltre la superficie, ma solo rompendo lo schema erroneo.
Per ottenere ciò sarà necessaria una analisi accurata che vada a individuare il problema che angoscia il paziente e che gli fa recitare un mantra ininterrotto a sfondo negativo.
L’indagine si realizza attraverso:
• il “quadro” costituito dall’immagine ossessiva (corso di due e tre anni fa)
• l’analisi dei quadranti
• il dialogo, attraverso cui si individua l’errore logico che porta allo stallo
• le aspettative del paziente.
La risoluzione del problema avviene:
- facendo risaltare l’errore concettuale che crea in lui il pensiero negativo
- rendendolo consapevole di tale errore
- creando un percorso strategico di uscita
- rendendolo edotto delle alternative logiche possibili
- attraverso il Saṅkalpa, un metodo dello Yoga straordinariamente efficace.
Un buon risultato appare dopo una sola sessione
e il cambiamento definitivo dopo una costante pratica del Saṅkalpa.
Quel che vi propongo quest’anno è un metodo straordinariamente efficace che ho creato venti anni fa e che mi ha dato degli ottimi risultati.
Prima Annualità
2020/2021
1°-2°-3° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - il PENSIERO POSITIVO:
cambiare il proprio modo di interpretare la Realtà per ottenere successo
- dall’osservazione del proprio modello di Pensiero alla sua
ristrutturazione.
|
|
4°-5°-6° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Razionalizzare la formulazione dei pensieri:
la grammatica e la sintassi del Pensiero per risolvere istantaneamente ogni conflitto.
|
|
3 giorni
aggiuntivi
|
Pratica guidata sul lavoro degli allievi -
per il corso di ALTA FORMAZIONE
|
Seconda Annualità
2021/2022
1°-2°-3° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Smettere di FISSARE il TRAUMA:
Libera lo sguardo interiore dal fissare la scena del suo dramma… per volare! - (PNL delle) immagini e della fissazione dello sguardo.
|
|
4°-5°-6° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Destrutturazione dai traumi con l’Ipnosi Regressiva:
Eliminare i nostri turbamenti all’origine, ritornando a viverli con l’Ipnosi Regressiva.
|
|
3 giorni
aggiuntivi |
Pratica guidata sul lavoro degli allievi -
per il corso di ALTA FORMAZIONE
|
Terza Annualità
2022/2023
1°-2°-3° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Lo Schema a Quattro Campi:
scoprire cosa pensiamo realmente e cosa progettiamo a noi stessi e all’esterno.
|
|
4°-5°-6° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Superare il Giudizio degli Altri e del Super-Io (i Tre IO)
:
Dialogo con gli altri (e con se stessi che li giudica e ne è giudicato).
|
|
3 giorni
aggiuntivi
|
Pratica guidata sul lavoro degli allievi -
per il corso di ALTA FORMAZIONE
|
Quarta Annualità
2023/2024
1°-2°-3° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Lo Schema a Quattro Campi:
scoprire cosa pensiamo realmente e cosa progettiamo a noi stessi e all’esterno
- approfondimenti.
|
|
4°-5°-6° Incontro |
Il Linguaggio del Profondo - Superare il Giudizio degli Altri e del Super-Io (i Tre IO)
:
Dialogo con gli altri (e con se stessi che li giudica e ne è giudicato)
- approfondimenti.
|
|
3 giorni
aggiuntivi
|
Pratica guidata sul lavoro degli allievi -
per il corso di ALTA FORMAZIONE
|
il corso prevede
nell’ambito di ciascun incontro…
• principi filosofici, operativi e obbiettivi,
• principi di Psicoanalisi, Psicologia, Psicosomatica e PNL
• principi di Pensiero Positivo
• principi del Bhūta Vidyā ayurvedico (Psicoanalisi Ayurvedica)
• principi del Sāṃkhya Yoga (Psicologia dello Yoga9
• la mente e le sue distonie
• studio approfondito di ciascuna tecnica del corso,
• parallelo tra il Bhūta Vidyā, il Sāṃkhya Yoga, la Psicoanalisi, la Psicologia e la PNL,
• le varie tecniche operative,
• conduzione di sessioni pratiche da parte del Trainer, con spiegazione dei processi,
• messa in pratica da parte dei partecipanti.
In aggiunta alle sessioni di dialogo e analisi del cliente, verranno proposte anche tecniche di:
• riprogrammazione mentale, • concentrazione,
• meditazione,
• mantra,
• sankalpa
per stabilizzare e centrare le capacità mentali del soggetto ed ancorarle ad una condizione di stabilità.