{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

EFOA EFOA

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

  • News
  • Sedi
  • Insegnanti
  • IL METODO
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Scuola Online
Discipline
  • YOGA per INSEGNANTI
  • Yoga Pratico
  • Yoga Posturale
  • Yoga Terapia
  • Yoga della Potenza
  • NATUROPATIA
  • SHIATSU
  • PRANOTERAPIA
  • RIFLESSOLOGIA Plantare
  • il Linguaggio del Profondo
  • COUNSELING Energetico
  • QI GONG
  • Massaggio AYURVEDICO
  • Rigenerazione POSTURALE
  • REIKI
  • IRIDOLOGIA (video)
  • Medicina Trad. CINESE (video)
  • Medicina AYURVEDICA (video)
  • Esoterismo e Magia
  • Alimentazione Olistica
Skip Navigation LinksHome » Massaggio AYURVEDICO

CORSO per Massaggio AYURVEDICO

Medicina Ayurvedica


L’arte di agire con dolcezza e profondità

Da 30 anni i migliori corsi di Massaggio AYURVEDICO

Un corso unico, che unisce passione e tecnica, crescita personale e professionalità, frutto di oltre trent’anni di esperienza e passione.
Un percorso formativo e un metodo di insegnamento unico e di alta qualità, che ti permette di scegliere tra varie formule, che puoi personalizzare in base alle tue esigenze.


NUOVA FORMULA Massaggio Olistico Ayurvedico!

base
Dal 26 marzo all'11 giugno, quattro incontri di una giornata per entrare e saper muovere i primi passi nel mondo del massaggio.
Il corso comprensivo di teoria e pratica ti dà la possibilità di apprendere una procedura completa sull'intero corpo.
Approfitta della promozione PRENOTA SUBITO la tua partecipazione!

Se prenoti entro il 31 gennaio:

€ 570,00 (1)   (invece di €  750,00 ) + quota associativa.

Prosegui il tuo percorso: a fine corpo puoi scegliere di approfondire proseguendo e completando l'annualità completando il tuo percorso con la FORMULA AVANZATA.

avanzata

LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO


  • Date/Sedi
  • Quote/Corsi
  • Programma
  • Seminari
  • Gli insegnanti

Ti interessa questa disciplina in aula o in video?
Cerca il corso più vicino a te o richiedilo in video

{{sede.Nome}} {{sede.Citta + ', ' + sede.Indirizzo + ' - ' + sede.Cap }}


Sede: {{info.Nome}}
Indirizzo: {{info.Indirizzo}} - {{info.Cap}} {{info.Citta}}

Informazioni ed orari:

{{info.InfoOrari}}
Corso di: {{info.NomeDisciplina}}
Sede: {{info.Sede.Nome}}
Indirizzo: {{info.Sede.Indirizzo}} - {{info.Sede.Cap}} {{info.Sede.Citta}}

Consulta il calendario degli appuntamenti:

    • Scarica il PDF con le date
  • Nell'ambito dei seminari si accede all'arte e alla personalizzazione del massaggio e potrai:
    • apprendere ulteriori tecniche ayurvediche di approfondimento al massaggio,
    • essere in grado di eseguire una diagnosi che ti permetterà di personalizzare il trattamento,
    • accedere all’arte del massaggio ayurvedico,
    • rendere il tuo trattamento unico e meraviglioso.

    Che cosa imparerai seguendo i seminari:

  • Preparazione degli oli ayurvedici;
  • Snehana, oliazione;
  • Ubatan - uso di paste e polveri per il massaggio di bellezza;
  • Basti - bagni di olio caldo;
  • Pindasveda - trattamenti benefici con tamponi caldi;
  • Shirodhara - il flusso di olio caldo che scende sulla fronte:
  • trattamento ayurvedico di estrema efficacia ed estremante potente;
  • Nâdî abyangam: percorsi di massaggio lungo le nâdî (percorsi
    sottili);

    Manipolazioni articolari di armonizzazione.

La struttura dei corsi

QUOTE PROMOZIONALI (2)
FINO AL   31/1/2023

 

• Formula base: € 570,00 (1)
               (invece di €  750,00 )
            4 incontri di 1 gg
          - Titolo rilasciato:
             Attestato con specifica delle tematiche svolte


• Annualità completa: € 1.100,00/anno (1)
               (invece di €  1.400,00 )
             9 incontri di 1 gg  +  Seminario 3 gg
          - Titoli Rilasciati:
              - un anno: Attestato di Operatore di tecniche base
              - due anni: Attestato di Operatore qualificato (spec. corso biennale)
              - tre anni: Diploma di Operatore (spec. corso triennale)
              - quattro anni: Diploma Master di Operatore (spec. corso quadriennale)

 

Prosegui il tuo percorso: A fine di ogni anno è possibile scegliere se proseguire con l'annualità successiva, fare l'upgrade con i corsi di alta formazione o terminare il percorso intrapreso.

 

(1)

• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:

- gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
- il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet - dove previste)

• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:

- vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
- contributi per il materiale video (salvo il materiale fornito gratuitamente al gruppo)
- attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00 )
- quota verifica scritta di transizione (dove è prevista)  - € 60,00 
- quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 150,00
- quota esame finale facoltativo € 300,00  (per chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)


(2)
Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale.

Il programma dei corsi

IL MASSAGGIO OLISTICO AYURVEDICO


La nostra scuola propone un Corso di Massaggio Ayurvedico e olistico con un iter di apprendimento strutturato nella modalità più adatta alle tue esigenze, potendo scegliere il percorso che preferisci. Puoi iniziare da un breve e semplice corso base fino a seguire il percorso formativo completo. 


Il percorso formativo della scuola ti porta ad avvicinarti e a considerare il massaggio ayurvedico non solo come una tecnica, ma soprattutto come un’Arte: l’Arte di creare un insieme armonico di movimenti manuali e di saper realizzare di volta in volta il trattamento più idoneo alla persona che lo sta ricevendo.

L'operatore formato padroneggia l‘Arte completa del Massaggio Indiano, e di tutte le tecniche complementari che lo accompagnano, ed ha la capacità di personalizzare il trattamento in base alle specifiche della persona trattata, grazie ad una professionalità operativa unica.

Ogni corso base comprensivo di teoria e pratica, ti dà la possibilità di apprendere una procedura completa sull’intero corpo fondata sul tema dell’annualità . Ogni incontro del corso prevede:

• trattamento completo su tutto il corpo;
• tecniche manuali specifiche;
• conoscenza dei punti marma;
• principi dell’ayurveda di supporto al massaggio.

STRUTTURA DEL CORSO
 
Annualità singola

8 incontri mensili.
Attestato operatore tecniche base (con tema dell’annualità).
Con esame: diploma.

Formula base:

Quattro incontri di una giornata;
Attestato di partecipazione massaggio ayurvedico olistico.

Due annualità o biennio

Attestato operatore qualificato.
Con esame: diploma.

Tre annualità o triennio

Attestato operatore esperto.
Con esame: diploma.

4 annualità o Master

Con esame, Diploma Master

Seminari intensivi di praticantato e tecniche aggiuntive.

Attestato di partecipazione relativo al tema trattato.

Seminario di esame e praticantato.


Diploma.

Prima Annualità olistica 2022/23


Il massaggio olistico o degli umori favorisce il riequilibrio dei tre umori o dosha. 

I trattamenti sono mirati a riequilibrare i nostri umori alterati a causa del nostro temperamento o delle vicissitudini della nostra vita come stress, eventi spiacevoli, paure, abitudini erronee, emozioni non controllate e altro, e la loro conseguente somatizzazione. 

Pratica

  • Procedura base armonizzante e purificante che equilibra tutti e tre i dosha, umori.
  • Procedura base pesante e rilassante per equilibrare l’umore vata, nervoso;
  • Procedura base dolce e pacificante e distensivo per equilibrare l’umore pitta, collerico;
  • Procedura base dinamica e profonda rigenerante per equilibrare l‘umore kapha, la flemma; 

Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.

Vedi programma dettagliato in fondo.

2° annualità posturale e articolare 2023/24

 

Trattamenti con procedure lungo le nâdî posturali e marma relativi per ripristinare l’equilibrio posturale alterato.

 

Il massaggio ayurvedico posturale aiuta i soffi vitali, i cinque vayu, che spesso si scombinano a causa di abitudini scorrette o della nostra natura caratteriale e costituzionale, prakriti, o a causa delle alterazioni dei dosha, a ritrovare la loro giusta direzione e il loro verso naturale, e a ricombinarsi in maniera armoniosa tra loro.

 

Pratica

 

  • Procedura profonda per il temperamento affettivo lungo la relativa nâdî e sue complementari; 

 

  • Procedura dinamica per temperamento introspettivo lungo la relativa nâdî e sue complementari;

 

  • Procedura dolce per il temperamento guerriero lungo la relativa nâdî e sue complementari;

 

  • Procedura pesante per temperamento estrovertito lungo la relativa nâdî e sue complementari;

 

  • Procedura armonizzante per temperamento idealista lungo la relativa nâdî e sue complementari.

 

     • Procedura kapha: affettività - interiorità;

     •  Procedura pitta: interiorità-verticalità-esteriorità;

     • Procedura vata: esteriorità - elevazione.

 

Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.



3° Annualità olistica funzionale 2024/25

Per il riequilibrio delle le funzioni vitali regolate dai dosha.

I trattamenti sono mirati al riequilibro di alcune funzioni biologiche regolate dai dosha come la funzione respiratoria, nervosa, digerente, circolatoria, escretoria, linfatica, immunitaria secondo le specifiche funzioni del dosha che la governa:

Pratica

• Procedura pesante riequilibrante il movimento dei cinque soffi vitali - vayu: funzione respiratoria e nervosa.

• Procedura dolce pacificante e regolatrice delle cinque forme di pitta che regolano il metabolismo e le trasformazioni vitali: funzione circolatoria, digestiva, intellettiva, visiva, termica.

• Procedura profonda riattivante e rinvigorente che attiva le funzioni vitali come assimilazione, lubrificazione, linfatiche, di coesione, articolari. Es. procedura articolare.

• Procedura armonizzante che svolge un’azione rivitalizzante e rinvigorente di tutte le funzioni dell’organismo.

Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.

4° annualità olistica zonale 2025/26

Procedure su zone specifiche per equilibrare la funzionalità dei tessuti, apparati, organi.

• Trattamento della testa;

• Trattamento del viso;

• Trattamento del collo;

• Trattamento del torace;
 
• Trattamento dell’addome;

• Trattamento della schiena;

• Trattamento di anche e glutei;

• Trattamento degli arti superiori;

• Trattamento degli arti inferiori;

• Trattamento delle mani;

• Trattamento dei piedi;

• Procedura drenante e circolatoria per il sistema linfatico, procedura drenante e purificante - pitta e vata -;

• Procedura tonificante e elasticizzante per il sistema muscolare - vata e pitta;

• Procedura leggera e profonda per il sistema adiposo - kapha e pitta;

• Procedura pesante e energica per il sistema osseo, connettivo e pelle - vata e kapha;

• Procedura lenta e pesante per il sistema nervoso - vata e pitta.

Principi di teoria ayurvedica di supporto al massaggio.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA PRIMA ANNUALITA'


La pratica

Caratteristiche base di introduzione alle procedure del massaggio ayurvedico olistico:

  • Atteggiamento dell’operatore: cura della posizione e del respiro, centratura;
  • Il contatto: imparare ad utilizzare le mani rendendole avvolgenti e morbide;
  • La pressione: leggera, media, pesante;
  • Uso, importanza e scelta dell’olio;
  • Scelta della direzione della procedura: circolare, a spirale, lineare;
  • Scelta del verso della procedura: verso l’alto, verso il basso, in diagonale;
  • Studio e utilizzo delle manualità: frizione, impastamento, torsione, scuotimento, percussioni, strofinamento lineare e circolare, allungamento, pizzicamento, mungitura, scivolamento, accarezzamento, dondolamento, sfioramento, pressione, movimenti ad anello e spirali, spremiture, farfalle, pressioni, pompaggi.

•   Scelta del ritmo: lento, veloce, medio, allegro, armonico;

•   Studio dei principali punti vitali - marma - e loro utilizzo nel trattamento;

•   Studio delle personalità delle persone secondo il loro temperamento vata, pitta o kapha e scelta della procedura.


 Procedura armonizzante e purificante che equilibra tutti e tre i dosha, umori.

Il massaggio ayurvedico tridosha o Shuddi abyangam svolge un’azione rivitalizzante e armonizzante sull’intero organismo.
La caratteristica di questa procedura sono le manualità che ricordano costantemente il movimento sinuoso e ondulatorio del serpente, simile allo scorrere del ruscello che dispensa di vita tutti gli esseri, tipico del massaggio ayurvedico.

Esso rivitalizza e tonifica sia il corpo che la mente.

 

Procedura base pesante e rilassante per equilibrare l’umore vata, nervoso/ ansioso.

Vatabyangam è il massaggio che svolge un’azione riequilibrante e rilassante sull’intero organismo.
La sua caratteristica è la pesantezza e l’uso di manualità che agiscono lungo direzioni lineari ben precise.

Esso apporta stabilità nella mente e saldezza nelle membra, è un massaggio riscaldante che aiuta a sciogliere le contrazioni e a liberarci dallo stress.

 

Procedura base dolce e pacificante e distensiva per equilibrare l’umore pitta, collerico.

Pittabyangam è il massaggio della tradizione ayurvedica che svolge un’azione pacificante e distensiva su corpo e mente.
La sua caratteristica è la dolcezza e l’uso di manualità che si muovono prevalentemente lungo direzioni circolari o a spirale.

Esso favorisce la serenità d’animo ed esalta la sensualità, è un massaggio rinfrescante che aiuta ad allentare le tensioni e a sedare le infiammazioni.

 

Procedura base dinamica e profonda rigenerante per equilibrare l‘umore kapha, la flemma.

Il corpo stanco e pesante viene reso leggero e flessibile, la mente si risveglia e si libera da pensieri ristagnanti e ossessivi tornando lucida.
E' rigenerante di corpo e mente.

La sua caratteristica è la rimessa in movimento e l’uso di manovre che lambiscono le membra come delle onde che si muovono da una parte all’altra dell’intero corpo. Come un’onda che lambisce il corpo e, arrivando in profondità riporta a galla e lava via tutto ciò che ristagna.

La Teoria

 Introduzione alla medicina ayurvedica;

significato del termine ayus, longevità;

significato del termine ojas (vigore) in ayurveda;
i 12 benefici del massaggio ayurvedico;
la mente in ayurveda;
l’origine mentale delle malattie e i meccanismi di somatizzazione;
la psicologia indiana;
i 3 guna (qualità) e i 3 temperamenti mentali: sattvico, rajasico e tamasico;
la costituzione individuale (prakriti) secondo la psicologia indiana, Bhutavidya;

i cinque elementi costituzionali: etere, aria, fuoco, acqua e terra;

i tre dosha, Vata, Pitta e Kapha: la teoria indiana dei tre umori o temperamenti;

 

Elementi di diagnosi

per personalizzare e scegliere da procedura di massaggio più idonea.

Illustrazione dei punti marma utilizzati nelle procedure.
Seminario facoltativo: shirodhara 

 

CHE COSA IMPARERAI NELLE 4 ANNUALITA' 


Programma della parte teorica

Il trattamento olistico: significato;

introduzione alla medicina ayurvedica;

significato del termine ayus, longevità;

significato del termine ojas (vigore) in ayurveda;

i 12 benefici del massaggio ayurvedico;

la visione ayurvedica della Natura e cosmogonia: il Vaisheshika;

 la teoria dei sapori (rasa) e loro applicazioni nel massaggio ayurvedico;

equilibrio e alterazione: i sei gradi di aggravamento dei dosha;

anatomia e fisiologia ayurvedica:

i dathu o tessuti;

gli srotas, canali o sistemi;

i mala, gli scarti; 

ama, le tossine - il Panchakarman;

le ere, i cicli naturali e il corretto stile di vita in ordine con i cicli naturali;

i cinque involucri e l’anima incarnata: la visione indiana dell’essere umano;

concetto di prakriti e vikriti;

il significato di prâna in ayurveda e il corpo sottile;

la vita e i suoi ritmi;

la vita come ardore, pulsioni, passioni ed emozioni, calore;

le nâdî e i marman - percorsi sottili e punti vulnerabili;

la mente in ayurveda;

l’origine mentale delle malattie e i meccanismi di somatizzazione;

la psicologia indiana;

i 3 guna (qualità) e i 3 temperamenti mentali: sattvico, rajasico e tamasico;

la costituzione individuale (prakriti) secondo la psicologia indiana, Bhutavidya;

 i cinque elementi costituzionali: etere, aria, fuoco, acqua e terra;

i tre dosha, Vata, Pitta e Kapha: la teoria indiana dei tre umori o temperamenti;

 il dosha Kapha, la flemma e i suoi 5 sub-dosha;

il dosha Pitta e i suoi 5 sub-dosha;

il dosha Vata e i suoi 10 sub-dosha;

Le cinque tipologie posturali costituzionali e le loro nadi.

 

Procedure e manualità pratiche di trattamento che imparerai nelle quattro annualità

Manualità ondulatorie: frizione, impastamento, torsione, scuotimento, percussioni. Particolarmente adatte per alleggerire le flemma (kapha) e rinvigorire.

Manualità lineari: strofinamento lineare e circolare, allungamento, pizzicamento, mungitura. Particolarmente adatte per decontrarre, rilassare e riequilibrare lo stress (vata).

Manualità circolari: scivolamento, accarezzamento, dondolamento, sfioramento, pressione. Particolarmente adatte per sciogliere le tensioni, pacificare gli eccessi di calore (pitta).

Manualità sinuose come movimenti ad anello e spirali, spremiture, farfalle, pressioni e pompaggi. Particolarmente adatte a purificare e armonizzare l’intero organismo.


  • Daniela Pandozi
  • Elisa Nencini

Materiali

  • collegamento ipertestuale Modulo di Ammissione Socio EFOA Associazione (pdf, 229,19 KB)

Richiedi un contatto! Sarai richiamato da un addetto EFOA

* Campi obbligatori

Oppure chiama 06 86326446
06 86326445
346 1171270 lun-ven 10-14 e 15-19

ISO 9001 Certificazione mondiale di qualità


www.arcinatura.it
Manchette-yoga-pilates-200
  • Home
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • credits
Copyright © 2023 EFOA International S.r.l. - P.IVA 10525741004