{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

EFOA EFOA

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

  • News
  • Sedi
  • Insegnanti
  • IL METODO
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Scuola Online
Discipline
  • YOGA per INSEGNANTI
  • Yoga Pratico
  • Yoga Posturale
  • Yoga Terapia
  • Yoga della Potenza
  • NATUROPATIA
  • SHIATSU
  • PRANOTERAPIA
  • RIFLESSOLOGIA Plantare
  • il Linguaggio del Profondo
  • COUNSELING Energetico
  • QI GONG
  • Massaggio AYURVEDICO
  • Rigenerazione POSTURALE
  • REIKI
  • Linfodrenaggio
  • Massaggio Sportivo
  • IRIDOLOGIA (video)
  • Medicina Trad. CINESE (video)
  • Medicina AYURVEDICA (video)
Skip Navigation LinksHome » Massaggio AYURVEDICO

CORSO per Massaggio AYURVEDICO

Medicina Ayurvedica


L’arte di agire con dolcezza e profondità

Da 30 anni i migliori corsi di Massaggio AYURVEDICO

Un corso unico, che unisce passione e tecnica, crescita personale e professionalità, frutto di oltre trent’anni di esperienza e passione.
Un percorso formativo di alta qualità nato dal lavoro sinergico tra i fondatori della Scuola e gli insegnanti.

  • Date/Sedi
  • Quote/Corsi
  • Programma
  • Il metodo
  • Gli insegnanti

Ti interessa questa disciplina in aula o in video?
Cerca il corso più vicino a te o richiedilo in video

{{sede.Nome}} {{sede.Citta + ', ' + sede.Indirizzo + ' - ' + sede.Cap }}


Sede: {{info.Nome}}
Indirizzo: {{info.Indirizzo}} - {{info.Cap}} {{info.Citta}}

Informazioni ed orari:

{{info.InfoOrari}}
Corso di: {{info.NomeDisciplina}}
Sede: {{info.Sede.Nome}}
Indirizzo: {{info.Sede.Indirizzo}} - {{info.Sede.Cap}} {{info.Sede.Citta}}

Consulta il calendario degli appuntamenti:

    • Scarica il PDF con le date

Il Metodo EFOA: un metodo efficace che ti rende operativo da subito!

Il nostro metodo rivolto alla pratica immediata e tanto praticantato

Una metodologia semplice e diretta, frutto di più di 30 di esperienza, che ti porta già dal primo incontro ad entrare nel vivo di questa affascinante arte che in India si tramanda dall’inizio dei tempi: il massaggio della longevità.

Ogni incontro, che sviluppa ed approfondisce il tema conduttore dell’annualità, è incentrato sull’apprendimento di una procedura di trattamento completo su tutto il corpo. Questo è il metodo che ti rende operativo già dopo i primi cinque incontri.

Il corso ti permette di apprendere con facilità le numerose tecniche manuali ayurvediche grazie anche al metodo di insegnamento basato su un perfetto e ben equilibrato mix di teoria e pratica.

Un metodo di insegnamento unico e di alta qualità, che ti permette di scegliere tra varie formule che puoi personalizzare in base alle tue esigenze.

La Scuola di formazione Operatori di Massaggio Ayurvedico

La nostra scuola propone un Corso di Massaggio Ayurvedico con un iter di apprendimento strutturato su diversi moduli (ognuno dei quali propone una sequenza di trattamento valida come trattamento completo).

Il percorso formativo della scuola ti porta ad avvicinarti e a considerare il massaggio ayurvedico non solo come una tecnica, ma soprattutto come un’Arte: l’Arte di creare un insieme armonico di movimenti manuali e di saper realizzare di volta in volta il trattamento più idoneo alla persona che lo sta ricevendo.

L'operatore formato padroneggia l‘Arte completa del Massaggio Indiano, e di tutte le tecniche complementari che lo accompagnano, ed ha la capacità di personalizzare il trattamento in base alle specifiche della persona trattata, grazie ad una professionalità operativa unica.


Cosa caratterizza il nostro corso

  • un metodo semplice che ti permette un rapido apprendimento basato su tanta pratica; ogni incontro ti rende operativo;

  • il corso permette un arricchimento continuo e le tue competenze vanno a crescere integrandosi sempre più con le precedenti; 

  • ogni elemento del corso è in armonia e sinergico: teoria e pratica si fondono insieme per arrivare  a massaggiare con arte, superando di gran lunga la ripetizione meccanica di uno sterile insieme di tecniche;

  • le lezioni teoriche di naturopatia ayurvedica sono sempre di facile comprensione: lontane da essere delle sterili nozioni, esse trovano la loro applicazione pratica nel massaggio e nella vita quotidiana.

 

 

Il massaggio ayurvedico è l’applicazione pratica e manuale degli insegnamenti dell’Ayurveda, perciò il corso ti insegna:

  • a conoscere te stesso, la tua Natura per imparare a vivere in armonia con i ritmi naturali;

  • la conoscenza delle leggi che regolano la natura e la vita al fine di realizzare pienezza di vita e felicità;

  • ad ascoltare il linguaggio del corpo attraverso il tocco delle nostre mani alle quali possiamo insegnare a saggiare gli squilibri, le somatizzazioni, i blocchi sia fisici che energetici, ad entrare in relazione con la vita intima della persona attraverso il suo corpo; 

  • ad infondere calore, sicurezza, regolarità, ritmo, armonia, benessere, dosando con intelligenza i movimenti e le manovre del massaggio;

  • a massaggiare con arte: la perfezione tecnica delle manovre si unisce alla qualità. Le finezze e le sfumature di ritmo, pressione, velocità, sono gli elementi che danno qualità al trattamento, peculiari per il massaggio ayurvedico.

  • a scegliere e combinare le manovre, personalizzandole in base alle caratteristiche del soggetto trattato. Il corso ti insegna ad acquisire la capacità di cogliere gli aspetti costituzionali da un lato, assieme agli squilibri in atto, causa a loro volta di disagi e disturbi psico-fisici. 

  • a stimolare nella persona la conoscenza intima di sé: la renderai partecipe dei cambiamenti che sta attuando



Il percorso formativo, come scegliere

  • Se vuoi essere operativo in breve tempo ti consigliamo:

Corso base: già dopo i primi cinque incontri sei in grado di eseguire un trattamento ayurvedico armonizzante.

  • Se vuoi perfezionarti e conoscere la vera arte del massaggio ayurvedico allora ti potrà interessare:

Percorso completo standard: 9 incontri invernali / annualità e 1 seminario di ripasso (facoltativo, con quota di partecipazione extra), ti permette di diventare abile e di eseguire dei trattamenti efficaci e di successo. Verrai a conoscenza di numerose varianti che completano ed arricchiscono il percorso di base.

L’alta formazione: 9 incontri invernali / annualità,1 stage di Approfondimento/Praticantato (facoltativo), 1 seminario di ripasso (facoltativo, con quota di partecipazione extra) è il percorso migliore che ti avvia all’arte vera e propria del massaggio della giovinezza (ayus).

La scuola ti offre un percorso formativo con una scelta personalizzata che potrai adattare alle tue esigenze. E se inizialmente hai scelto un corso breve per entrare a piccoli passi nel meraviglioso mondo del massaggio ayurvedico e poi ti appassioni e vuoi saperne di più, la tua scelta si può modificare anche in «corso d’opera».

Prosegui il tuo percorso: A fine di ogni anno è possibile scegliere se proseguire con l'annualità successiva, fare l'upgrade con i corsi di alta formazione o terminare il percorso intrapreso.

 


La metodica innovativa del sistema neuronale: tutte le materie collegate tra loro

Trent’anni di esperienza ed un’innovativa e rivoluzionaria metodologia pedagogica, ci hanno permesso di integrare le tante materie che costituiscono il nostro corso in un sistema neuronale, nel quale ogni materia è collegata e strettamente interrelata a tutte le altre, in maniera analoga alle cellule nervose che si collegano tramite le sinapsi a tutte le altre cellule.

Il nostro sistema ti insegna a mettere ogni elemento in relazione con tutti gli altri, ad utilizzare meno trattamenti per raggiungere lo scopo, in quanto saprai combinarli e metterli in sinergia tra loro, ampliandone l’efficacia.

Con questa metodologia ragionerai di più, opererai con straordinaria semplicità e raggiungerai prima e più efficacemente l’obiettivo.

Saprai risalire dal sintomo, alla causa, alla causa della causa sino a giungere alla radice primaria, trasformando un sistema complesso, che richiede una cura lunga e penosa, in un sistema semplice, che richiede una cura veloce e dolce.

Seguendo questo modello, saprai andare oltre il sintomo (difficile e lungo da risolvere, soggetto a ricadute frequenti), scoprendo la causa che si cela dietro alla manifestazione apparente.
Risalirai alla causa della causa (molto più semplice e veloce da risolvere, ma ancora non in maniera definitiva), e così via, sino a che giungerai alla radice primaria del problema (con cui si ottiene una risoluzione definitiva, semplicissima, dolce ed estremamente veloce).



Le linee direttrici della nostra scuola

La nostra scuola ti introdurrà a quattro grandi campi d’azione energetici:

• i Principi Ayurvedici che ti portano a conoscenza dell’energetica sottile della costituzione umana, dandoti un quadro completo e ricchissimo di conoscenze e di tecniche operative

• i Principi dell’Abhyangam, ovvero del Massaggio Ayurvedico, che ti consentono di operare concretamente sulla persona.

• i Principi dello Yoga Terapia che ti consentono di abbinare al tuo trattamento le tecniche energetiche di questa antichissima tradizione e di lavorare su te stesso, tanto per accrescere la tua energia che per purificarti.

• i Principi del Prana Cikitsa, ovvero del controllo dell’emissione e della circolazione del Prana, da parte dell’Operatore nel corpo della persona, che ti permettono di amplificare l’efficacia del tuo trattamento.



Il massaggio secondo la tradizione ayurvedica

Il termine indiano abyangam, significa massaggio, o per meglio dire, “massaggio con unguenti sull’intero corpo” ed è quello che noi definiamo massaggio ayurvedico, il massaggio della giovinezza o longevità.

Le caratteristiche che lo rendono unico e particolarmente affascinante sono l’olio caldo, una mano morbida ed avvolgente, movimenti sinuosi e ondulatori. Questi sono gli ingredienti segreti che lo rendono voluttuoso, quasi magico. E’ il massaggio che favorisce la vita.

Con le sue manovre ritmate, ben cadenzate, è un massaggio sensuale, quasi un ritorno alla nostra vita uterina ed apporta ogni volta un senso di rinascita.

La mano che ci massaggia risveglia tutti i nostri sensi, in particolare il tatto e con il senso del tatto, la percezione del nostro corpo: e cosa c’è di più voluttuoso che il percepire noi stessi?

Con il piacere che ci dà il percepire il nostro corpo, la mente si rilassa, si riposa, le preoccupazioni si allontanano e così anche i pensieri si rarefanno: questo è l’inizio del benessere sia del corpo che della mente.

Forse è per questo che in India, il massaggio non è praticato solo da esperti, ma - e su questo il popolo indiano è molto saggio - è parte integrante della vita quotidiana: inizia dai primi momenti della nascita per continuare poi tutta la vita.

“Se una persona pratica regolarmente il massaggio, il suo corpo non risente di ingiurie o del lavoro più duro. La sua struttura fisica diviene forte, flessibile ed attraente. Mediante questa pratica il processo di invecchiamento è rallentato…” Charaka Samhita

Unendo le Tecniche Rigeneranti e Riequilibranti della Medicina Manuale Ayurvedica alla “sensibilità percettiva” dell’Operatore, il Massaggio Ayurvedico diviene un’Arte che armonizza in profondità la persona trattata, che così potrà agevolmente: 

  • rallentare l’invecchiamento,

  • aumentare la longevità,

  • affrontare i cambiamenti,

  • stabilizzare l’energia di difesa, 

  • superare malattie.


Cosa caratterizza il massaggio ayurvedico



Le scienze mediche antiche, o scienze della salute, in qualunque parte del mondo hanno sempre inglobato nelle loro tecniche varie forme di massaggio: una delle strategie migliori per rafforzare il corpo ed impedire l’insorgere delle malattie. 



  • Il massaggio ayurvedico calma i dosha aggravati e ripristina nell’organismo una condizione di equilibrio garantendo il mantenimento sia della salute fisica che di quella mentale. Una persona che voglia conservare la propria salute o prevenire e curare i propri disturbi, dovrebbe usufruire del massaggio il più spesso possibile.

  • I movimenti del massaggio sono morbidi, sinuosi, avvolgenti, sensuali. Armonia, ritmo e vitalità si incarnano nel massaggio con manovre circolari, a spirale, ondulatorie, serpentine. Le nostre mani, sempre rilasciate ma nello stesso decise e sicure devono essere avvolgenti, pronte a cogliere i messaggi del corpo che riceve ma nello stesso tempo ad infondere calma, tranquillità, sicurezza, benessere.

  • Il massaggio Ayurvedico lavora sempre sulla totalità della persona, ed è così una delle tecniche psicosomatiche più potenti. Nel praticare il massaggio, sia pure composto da manualità che operano sul corpo fisico, l’operatore deve tener presente che grazie alla cura del ritmo e dell’armonia, sta operando anche su un piano psichico-mentale.

  • Si utilizzano oli caldi differenziati secondo la tipologia o lo squilibrio del soggetto. Il suo uso, rende la pelle morbida e ricettiva, e accresce notevolmente i benefici del massaggio. Con l’utilizzo dell’olio la mano del massaggiatore scivola con dolcezza sulla pelle, strumento del senso del tatto, e questo fa sì che la mente della persona massaggiata è portata a seguire il movimento ipnotico della mano e, tramite questa, a volgere l’attenzione dei sensi verso il corpo anziché verso l’esterno.

  • Il massaggio ayurvedico può essere considerato il complemento, della medicina ayurvedica, la Scienza della Vita.

 

Trattamento dei Marman

La Marma Therapy agisce sia sul corpo fisico che su quello energetico, andando oltre le specifiche del massaggio Ayurvedico, del quale costituisce un ottimo complemento. I 108 punti Marma sono punti chiave del massaggio Ayurvedico.

Colui che offre il massaggio si concentra sulle zone Marma che necessitano di maggiore stimolazione e sceglie i metodi più appropriati per regolare il flusso pranico.

L
’Ayurveda opera sui Marman tramite pressione, sfioramento, calore, aghi, oli da massaggio e erboristici.
Una delle caratteristiche fondamentali del massaggio Ayurvedico è quella di agire sui punti allo scopo di rinforzare la forza vitale dell’organismo e dei singoli organi, in pratica migliorare la salute.

 

 

La Medicina Ayurvedica

“Colui che desidera una vita lunga, che conduca ad ottenere virtù, prosperità e felicità, dovrebbe seguire con il massimo rispetto gli insegnamenti dell’ayurveda”. AH

Il termine “Ayurveda” significa “Scienza della Longevità”. 
Si tratta dunque di una medicina che va a migliorare lo stato globale di salute dell’individuo, per farlo vivere più a lungo, in perfetto equilibrio energetico. 

L’ayurveda, la Scienza della salute, si basa sulla conoscenza delle leggi che regolano la natura, favoriscono la vita e influenzano l’animo umano al fine di realizzare pienezza di vita e felicità: il punto di vista della Scienza della Vita è che l’ignoranza di queste leggi naturali è ciò che porta alla malattia.

“È chiamata ayurveda quella scienza che descrive tipi di vita utili e dannosi, felici ed infelici, che descrive ciò che è utile e dannoso per la vita, le misure della vita e la vita stessa”. CS


Trattamento dei Marman

La Marma Therapy agisce sia sul corpo fisico che su quello energetico, andando oltre le specifiche del massaggio Ayurvedico, del quale costituisce un ottimo complemento. I 108 punti Marma sono punti chiave del massaggio Ayurvedico.

Colui che offre il massaggio si concentra sulle zone Marma che necessitano di maggiore stimolazione e sceglie i metodi più appropriati per regolare il flusso pranico.

L
’Ayurveda opera sui Marman tramite pressione, sfioramento, calore, aghi, oli da massaggio e erboristici.
Una delle caratteristiche fondamentali del massaggio Ayurvedico è quella di agire sui punti allo scopo di rinforzare la forza vitale dell’organismo e dei singoli organi, in pratica migliorare la salute.

La struttura dei corsi

QUOTE PROMOZIONALI (2)
FINO AL   28/02/2021

Alta Formazione
€ 1.200,00 (1)
invece di € 1.600,00
 
  • 9 incontri invernali / annualità 
  • 1 stage di Approfondimento/Praticantato (facoltativo)
  • 1 seminario di ripasso (facoltativo, con quota di partecipazione extra)
Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati
 
  • Triennio: Diploma di Operatore in Massaggio Ayurvedico
  • Biennio: Attestato di Operatore di Massaggio Ayurvedico (spec. corso biennale)
  • Prima Annualità: Attestato di Operatore di Massaggio Ayurvedico (spec. corso annuale)
Formazione Standard
€ 990,00 (1)
invece di € 1.400,00
 
  •  9 incontri invernali / annualità 
  •  1 seminario di ripasso (facoltativo, con quota di partecipazione extra)
Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati
 
  • Triennio: Diploma di Operatore in Massaggio Ayurvedico
  • Biennio: Attestato di Operatore di Massaggio Ayurvedico (spec. corso biennale)
  • Prima Annualità: Attestato di Operatore di Massaggio Ayurvedico (spec. corso annuale)
Seminario Estivo equiv. Formazione Standard
€ 700
invece di € 1.400
 
  •  7 giornate estive residenziali equiv. Formazione Standard + 2
 Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati (2)
 
  • Attestato di Partecipazione
  • NB: il Seminario è riconosciuto come inizio di percorso formativo. Al termine è possibile inserirsi nelle sessioni invernali.
Seminario a tema
€ 90,00 (1)
invece di € 250,00
 
  •       1 incontro invernale 
Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati
 
  • Attestato di partecipazione 

Corso Base

€ 500,00 
invece di € 750.00
 
  • i primi 4 incontri invernali dell'annualità in corso (contattaci per maggiori informazioni)
 Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati
 
  •  Attestato di partecipazione
Prosegui il tuo percorso: A fine di ogni anno è possibile scegliere se proseguire con l'annualità successiva, fare l'upgrade con i corsi di alta formazione o terminare il percorso intrapreso.

 

(1)

• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:

- gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
- il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet - dove previste)

• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:

- vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
- contributi per il materiale video (salvo il materiale fornito gratuitamente al gruppo)
- attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00 )
- quota verifica scritta di transizione (dove è prevista)  - € 60,00 
- quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 150,00
- quota esame finale facoltativo € 300,00  (per chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)


(2)
Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale.

(3) Quota valida solo per il primo incontro della stessa disciplina

Il programma dei corsi

Ogni annualità è per se stessa completa ed esaustiva, nello stesso tempo il corso trova la sua massima efficacia seguendo tutte le annualità. 

Il programma di ciascuna annualità prevede l’insegnamento di un trattamento completo in base al tema dell’anno secondo il quale varia la tipologia e le tecniche di trattamento. Nei quattro anni di corso si vanno ad affrontare aspetti specifici delle tecniche ayurvediche (Vata, Pitta, Kapha e Tridosha).

Dopo i primi quattro incontri l’allievo è in grado di eseguire un trattamento base che andrà poi a perfezionare ed approfondire nell’arco dell’anno in modo di acquisire le giuste conoscenze per adattarlo a tutte le esigenze dei riceventi.

Durante le lezioni, che hanno cadenza mensile, la pratica e la teoria si alternano e si integrano in maniera ben equilibrata: gli aspetti teorici basati sulla medicina ayurvedica fanno da supporto al massaggio che ne è l’applicazione pratica.

Nell'ambito degli stage residenziali estivi (vedi le singole annualità) vengono insegnate ulteriori tecniche, egualmente efficaci e ciascuna indipendente, sperimentali e praticabili da subito, indipendentemente da quanto effettuato durante l’anno. In questo modo, l’allievo acquisisce una padronanza approfondita dei trattamenti ayurvedici e nello stesso tempo può operare dopo ogni tappa del percorso.

Ampio spazio e importanza viene dato al praticantato, finalizzato alla personalizzazione dei trattamenti, secondo i casi specifici.   


Trattamento Profondo Rigenerante Kapha - Il massaggio dinamico
Prima Annualità 2020/21
Programma della parte pratica
sviluppato negli incontri dell’annualità

Kaphabyangam è il massaggio ayurvedico che svolge un’azione riattivate e rinvigorente su corpo e mente. Il corpo stanco e pesante viene reso leggero e flessibile, la mente si risveglia e si libera da pensieri ristagnanti tornando lucida.
La sua caratteristica è la rimessa in movimento e l’uso di manovre che lambiscono le membra come delle onde che si muovono da una parte all’altra dell’intero corpo.

• Direzione del massaggio: dall’esterno all’interno e dall’interno all’esterno. Come un’onda che lambisce il corpo e, arrivando in profondità riporta a galla e lava via tutto ciò che ristagna. E' un massaggio profondo e rigenerante.

• Manualità ondulatorie: frizione, impastamento, torsione, scuotimento, percussioni.

• Trattamento completo su tutto il corpo e su parti specifiche in base ai cinque poteri del dosha kapha o sleshsma, la flemma, che quando è in equilibrio favorisce vigore e robustezza.  Stasi e ristagni quando si altera.
   - Trattamento della testa e della parte posteriore del corpo secondo Tarpaka Kapha (che soddisfa), che apporta tranquillità emotiva e serenità;
   - Trattamento del viso e della parte anteriore del corpo secondo Bodhaka Kapha (che gusta), che favorisce il risveglio e il gusto di vivere;
   - Trattamento della parte alta del tronco secondo Avalambaka Kapha (che sostiene), che apporta forza e vigore nel corpo e nella mente;
   - Trattamento della parte inferiore del tronco secondo Kledaka Kapha  (che inumidisce), che favorisce il nutrimento e il vigore di corpo e mente;
   - Trattamento degli arti e delle articolazioni secondo Slesaka Kapha (che unisce), che mantiene forti le articolazioni e rende fluidi i movimenti.

• Manipolazioni articolari di allungamento e mobilizzazione.
• Trattamento con manualità specifiche per ciascuno dei sette tessuti (dathu).
• Trattamento dei marman (punti vulnerabili) con il palmo della mano per rimuovere i ristagni.

Programma della parte teorica
sviluppato negli incontri dell’annualità

• Significato di ojas (vigore) in ayurveda e il corpo grossolano (fisico) - il vigore e la vita come resistenza alle malattie, la salute in ayurveda.
• Anatomia ayurvedica e fisiologia ayurvedica: i 7 Dathu o tessuti e gli srotas, canali o sistemi.
• I cinque elementi costituzionali e la loro influenza sul corpo fisico: struttura fisica e nostri apparati.
• I tre dosha, umori  (Vata, Pitta e Kapha) e il loro influsso sulla funzionalità dell’organismo.
• Il Dosha Kapha, la flemmae i suoi 5 sub-Dosha: lubrificazione, e purificazione - gli scarti e le tossine - il Panchakarman.


Programma sviluppato nei
Seminari Residenziali Estivi:
• Ubatan: l'uso di paste e polveri e il massaggio estetico
• Stage di praticantato
(i Seminari Estivi sono inclusi nel Percorso Alta Formazione)
 
Trattamento Pesante Riequilibrante Vata
Seconda Annualità 2021/22
Programma della parte pratica
sviluppato negli incontri dell’annualità

Vatabyangam è il massaggio che svolge un’azione riequilibrante e rilassante sull’intero organismo. La sua caratteristica è la pesantezza e l’uso di manualità che agiscono lungo direzioni ben precise.
Esso apporta stabilità nella mente e saldezza nelle membra, è un massaggio riscaldante che aiuta a sciogliere le contrazioni.

• Manualità: strofinamento lineare e circolare, allungamento, pizzicamento, mungitura.
• Procedura base di trattamento completo su tutto il corpo e lungo percorsi sottili - nâdî - secondo il dosha Vata.(standard).
• Manipolazioni articolari di scioglimento.
• Trattamento dei marma secondo il dosha vata con pressione decisa e puntiforme.
• Approfondimenti specifici mirati al riequilibro di alcune funzioni biologiche che governano il sistema respiratorio, nervoso, digerente, circolatorio, ed escretorio  secondo i cinque soffi di Vata (formazione annuale):
   - prâna vayu, movimento verticale,
   - udana vayu movimento ascensionale,
   - samâna vayu movimento equilibrante,
   - vyâna vayu movimento diffuso,
   - apâna vayu movimento discendente.


Programma della parte teorica
sviluppato negli incontri dell’annualità

• La Mente in ayurveda - L’origine mentale delle malattie e i meccanismi di somatizzazione - La psicologia indiana.
• I 3 Guna (qualità) e i 3 temperamenti mentali: sattvico, rajasico e tamasico.
• I cinque elementi costituzionali e la loro influenza sul corpo mentale e la nostra Natura.
• I tre dosha (Vata, Pitta e Kapha) e il loro influsso sul nostro temperamento;
• Il dosha Vata e i suoi 10 sub-dosha;
• Diagnosi pulsologica dei dosha e degli organi.
• Elementi di rigenerazione posturale e del respiro.

• Seminari Residenziali Estivi:
     - Basti, bagni di olio caldo e Pindasveda
     • Stage di praticantato
(i Seminari Estivi sono inclusi nel Percorso Alta Formazione)
 
Trattamento Vitalizzante Tridosha - Il Massaggio che dà armonia
Terza Annualità 2022/23

L’annualità di massaggio ayurvedico tridosha propone una procedura di trattamento classica ed efficace, che svolge un’azione purificante e rivitalizzante sull’intero organismo.
La caratteristica di questa procedura sono le manualità che ricordano costantemente il movimento sinuoso e ondulatorio del serpente, simile allo scorrere del ruscello che dispensa di vita tutti gli esseri, tipico del massaggio ayurvedico.
Sin dalla prima lezione viene proposta una procedura di trattamento completa su tutto il corpo che verrà arricchita ed approfondita durante il corso dell’anno.
L’arte di saper miscelare le manovre che vengono gradualmente apprese è il segreto del successo di questa annualità che ha il fine di portare l’allievo ad affrancarsi man mano dall’eseguire il trattamento in maniera puramente tecnica e meccanica, senza vita, per avvicinarsi all’arte del massaggio ayuvedico, il massaggio dell’eterna giovinezza.
Ciò permette di operare con successo e trattamenti molto efficaci già dopo questa annualità.

Il corso prevede:
• Manualità: scivolamenti, frizioni, impastamenti, movimenti ad anello e spirali;
• Manipolazioni articolari di armonizzazione;
• Trattamento e studio dei principali marman (punti vitali);
• Trattamenti specifici e personalizzati secondo la valutazione della prakriti (costituzione) della persona.

Programma della parte teorica
sviluppato negli incontri dell’annualità
 
• Introduzione alla medicina ayurvedica e il significato del termine ayus, longevità;
• La medicina ayurvedica e i 12 benefici del massaggio ayurvedico;
• La costituzione individuale (prakriti) secondo la psicologia indiana (bhutavidya);
• I cinque involucri e l’anima incarnata: la visione indiana dell’essere umano.
• I tre dosha: la teoria indiana dei tre temperamenti. La vikriti.
• La visione ayurvedica della Natura e cosmogonia: il Vaisheshika.
• La teoria dei sapori (rasa)  e loro applicazioni nel massaggio ayurvedico.
• Equilibrio e alterazione: i sei gradi di aggravamento dei dosha. Le ere, i Cicli naturali e il corretto stile di vita in ordine con i cicli naturali.

Seminari Residenziali Estivi:
La preparazione degli oli da massaggio in base, conoscenza e scelta delle erbe in base ai sei sapori;
• Snehana (oliazione);
• Nâdî abyangam: percorsi di massaggio lungo le nâdî (percorsi sottili);
• Stage di praticantato (inclusi nel Percorso Alta Formazione).
(i Seminari Estivi sono inclusi nel Percorso Alta Formazione)
 
Trattamento Dolce Pacificante Pitta o massaggio emozionale
Quarta Annualità 2019/20
Programma della parte pratica
sviluppato negli incontri dell’annualità

Pittabyangam è il massaggio della tradizione ayurvedica che svolge un’azione pacificante e distensiva su corpo e mente. La sua caratteristica è la dolcezza e l’uso di manualità che si muovono prevalentemente lungo direzioni circolari o a spirale.
Esso favorisce la serenità d’animo ed esalta la sensualità, è un massaggio rinfrescante che aiuta ad allentare le tensioni e a sedare le infiammazioni.

• Direzione del massaggio: a spirale - dal centro del corpo verso la periferia e dalla periferia al centro del corpo. Come un pennello che va a ridistribuire il colore/calore in maniera uniforme su tutto il corpo.
• Manualità circolari e a spirale: scivolamento, accarezzamento, dondolamento, sfioramento, pressione.
• Trattamento completo su tutto il corpo e su parti specifiche in base alle 5 diverse funzioni del dosha Pitta che regolano il funzionamento del metabolismo del corpo:
   - Pachaka Pitta (che cuoce),
   - Shadhaka Pitta che porta realizzazione),
   - Ranjaka Pitta (che colora),
   - Alochaka Pitta (che permette la visione),
   - Brajaka Pitta (che dà lustro).
• Manipolazioni articolari di distensione.
• Trattamento dei punti marma
(sensibili) con tocco leggerissimo per pacificare.
• Procedure di trattamento lungo le nâdî
(percorsi sottili).

Programma della parte teorica
sviluppato negli incontri dell’annualità

• Il significato di prâna in ayurveda e il corpo sottile - la vita e i suoi ritmi - la vita come ardore, pulsioni, passioni ed emozioni, calore;
• Le nâdî e i marman - percorsi sottili e punti vulnerabili;
• I cinque elementi costituzionali e la loro influenza sul nostro modo di provare le emozioni e vivere le passioni -  i cinque sensi e il loro ruolo in ayurveda;
• I tre dosha, umori (Vata, Pitta, Kapha) e il loro influsso su: sensazioni e funzioni biologiche;
• Il dosha Pitta e i suoi 5 sub-dosha - il processo digestivo (cottura) e il metabolismo in ayurveda;

Seminari Residenziali Estivi:
• Shirodhara, il flusso di olio caldo che scende sulla fronte: trattamento ayurvedico di estrema efficacia ed estremante potente.
• Stage di praticantato
(i Seminari Estivi sono inclusi nel Percorso Alta Formazione)

 

Insegnamenti Aggiuntivi distribuiti nell'intero percorso
Nell’ambito di ogni lezione:

• L’allievo è accompagnato verso l’acquisizione di una completa padronanza dei movimenti del massaggio imparando a dosare la sua forza e il suo peso in modo di realizzare ottimi massaggi senza accusare stanchezza ma andando, al contrario a rigenerare se stesso oltre che la persona massaggiata.
Tutto ciò grazie anche agli insegnamenti aggiuntivi distribuiti nell'intero percorso come:

    - esercizi di rigenerazione posturale
    - posizioni Yoga attive (le effettua il paziente),
    - manovre di Yoga passivo (l’operatore sul paziente),
    - tecniche di Respirazione Yoga
    - meditazioni Yoga
    - esercizi di scarico Yoga
    - esercizi di ricarica Yoga
    - trattamenti pranici

• Si approfondiscono elementi di Anatomia e Fisiologia, funzionali alla comprensione della lezione dell’incontro.

• Gestione della relazione con il ricevente - deontologia - elementi relativi alla professione.

• Completano la preparazione dell’operatore, elementi di diagnosi:
    - diagnosi del volto
    - diagnosi della lingua
    - diagnosi dei Marman
    - diagnosi pulsologica per individuare Vata, Pitta e Kapha
    - diagnosi pulsologica degli organi
    - diagnosi della Veglia e dei Sogni per individuare Vata, Pitta e Kapha
    - diagnosi oraria e stagionale per individuare Vata, Pitta e Kapha
    - diagnosi ayurvedica tramite interrogazione per individuare Vata, Pitta e Kapha
    - diagnosi con i mantra.

  • Daniela Pandozi
  • Elisa Nencini

Materiali

  • collegamento ipertestuale Modulo di Ammissione Socio EFOA Associazione (pdf, 229,19 KB)
  • collegamento ipertestuale Quote di Partecipazione ai corsi EFOA Associazione (pdf, 186,64 KB)

Richiedi un contatto! Sarai richiamato da un addetto EFOA

* Campi obbligatori

Oppure chiama 06 86326446
06 86326445
346 1171270 lun-ven 10-14 e 15-19

ISO 9001 Certificazione mondiale di qualità


www.arcinatura.it
Manchette-yoga-pilates-200
  • Home
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • credits
Copyright © 2021 EFOA International S.r.l. - P.IVA 10525741004