{1}
##LOC[OK]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##
{1}
##LOC[OK]## ##LOC[Cancel]##

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

EFOA EFOA

Scuole Professionali di Arti Orientali - 20 discipline

  • News
  • Sedi
  • Insegnanti
  • IL METODO
  • Dicono di Noi
  • Contatti
  • Scuola Online
Discipline
  • YOGA per INSEGNANTI
  • Yoga Pratico
  • Yoga Posturale
  • Yoga Terapia
  • Yoga della Potenza
  • NATUROPATIA
  • SHIATSU
  • PRANOTERAPIA
  • RIFLESSOLOGIA Plantare
  • il Linguaggio del Profondo
  • COUNSELING Energetico
  • QI GONG
  • Massaggio AYURVEDICO
  • Rigenerazione POSTURALE
  • REIKI
  • IRIDOLOGIA (video)
  • Medicina Trad. CINESE (video)
  • Medicina AYURVEDICA (video)
  • Esoterismo e Magia
  • Alimentazione Olistica
Skip Navigation LinksHome » SHIATSU

SCUOLA di Formazione Operatori SHIATSU

Medicina Ayurvedica

Da 30 anni formiamo operatori con passione, esperienza e continua ricerca


Corso Operatori SHIATSU

Un corso unico, frutto dell'esperienza e dell'intensa passione dei fondatori della Scuola e degli Insegnanti, che in oltre trent'anni di lavoro hanno messo a punto un metodo di insegnamento calibrato perfettamente per donare un'alta qualità operativa ai professionisti formati.

Lo Shiatsu è una meravigliosa disciplina che oltre a formare professionalmente sviluppa una profonda conoscenza di sè, delle relazioni corpo-mente e dei meccanismi che gestiscono la vitalità e la salute.

E' consigliato a chi voglia farne un uso professionale, così come amatoriale.

La Scuola ti forma in breve tempo su trattamenti Shiatsu da iniziare a donare agli altri, permettendoti di progredire nella tua formazione grazie alla possibilità di mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni.

  • Date/Sedi
  • Quote/Corsi
  • Programma
  • Seminari
  • Gli insegnanti

Ti interessa questa disciplina in aula o in video?
Cerca il corso più vicino a te o richiedilo in video

{{sede.Nome}} {{sede.Citta + ', ' + sede.Indirizzo + ' - ' + sede.Cap }}


Sede: {{info.Nome}}
Indirizzo: {{info.Indirizzo}} - {{info.Cap}} {{info.Citta}}

Informazioni ed orari:

{{info.InfoOrari}}
Corso di: {{info.NomeDisciplina}}
Sede: {{info.Sede.Nome}}
Indirizzo: {{info.Sede.Indirizzo}} - {{info.Sede.Cap}} {{info.Sede.Citta}}

Consulta il calendario degli appuntamenti:

    • Scarica il PDF con le date

Il Metodo EFOA: un metodo efficace che ti rende operativo da subito!

Il nostro metodo rivolto alla pratica immediata e ad una conoscenza teorico-pratica profonda dei principi dello Shiatsu.

In 30 anni di esperienza nella formazione di Operatori Shiatsu, la nostra Scuola ha strutturato una metodologia formativa di particolare efficacia, che nel portarti progressivamente a padroneggiare gli aspetti profondi e potenti dello Shiatsu, ti dona a breve gli strumenti operativi, già dopo i primi incontri del corso.
Ed iniziando ad operare presto, applicando quanto apprendi di volta in volta ad ogni lezione, sarai stimolato ed incoraggiato a proseguire fino in fondo la tua formazione, testandone direttamente l’efficacia con i risultati.
Già dopo quattro weekend saprai effettuare un trattamento di base, armonizzante e distensivo, e dopo un anno un trattamento completo. 
Naturalmente le successive annualità di corso ti porteranno ad una preparazione ancora più profonda e ricca, di notevole spessore professionale.


La metodica innovativa del sistema neuronale: tutte le materie collegate tra loro

Il programma del corso, raffinandosi di anno in anno, è ora un sistema integrato dove quale ogni elemento teorico è strettamente collegato ad una applicazione pratica e viceversa, ogni tecnica e applicazione non sono messi a caso, ma frutto di una strategia  operativa, proveniente da principi profondi.

Ogni passaggio tecnico, ed in generale ogni elemento, è in relazione con tutti gli altri, ottenendo un particolare effetto sinergico che rafforza ed amplia l’efficacia del trattamento.
Per arrivare al trattamento personalizzato, perfettamente adeguato alla persona ricevente, alla sua condizione vitale ed energetica, la Scuola insegna a relazionare tra loro tutti gli elementi di valutazione, ciascuno dei quali è interpretato in un quadro più ampio, e connesso con gli altri. 
In questo modo il tuo Shiatsu sarà estremamente efficace e raggiungerai prima e più efficacemente l’obiettivo.

Saprai risalire dal sintomo, alla causa, alla causa della causa sino a giungere alla radice primaria. 

Questo processo si sposta da un sistema complesso che richiede una cura lunga e penosa, ad un sistema semplice che richiede una cura veloce e dolce.
Del materiale didattico completo, ricco di spiegazioni e di foto ti ogni passaggio e manovra, ti permetterà di assimilare adeguatamente gli insegnamenti ricevuti e di crescere sempre di più nella pratica.


Le linee direttrici della nostra Scuola:

Ogni step ti rende operativo;

Le tue competenze vanno a crescere, integrandosi sempre di più con le precedenti;

La capacità operativa, che ti permette di operare durante la tua formazione, contribuisce in maniera significativa alla qualità della tua formazione;

Ogni elemento del corso è in armonia e sinergico con l'insieme del programma. Gli elementi di teoria sono dunque finalizzati ad una sempre più ricca e profonda applicazione della pratica;

La qualità degli Insegnanti, selezionati e formati con specifici percorsi, secondo parametri che garantiscono un alto livello di preparazione, di professionalità e di capacità comunicativa, riconosciuti anche dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori).


Conoscenza e Crescita Personale

La Scuola, nel formarti professionalmente, ti permette anche una grande possibilità di conoscenza, crescita personale e capacità di gestire la tua salute:

  • troverai la chiave per ascoltare l’armonia dei ritmi naturali: tuoi, dell’altro, di ciò che ti circonda
  • saprai ascoltare il linguaggio di ogni corpo e di tutto ciò che cela di intimo
  • penetrerai pronfondamente gli aspetti energetici dell’individuo
  • ti aprirai ai segreti dell’energia
  • individuerai il seme di ogni distonia, squilibrio e disagio
  • stimolerai nella persona la conoscenza intima di sé e la renderai partecipe dei cambiamenti che sta attuando
  • tramite l’altro, aiutandolo ad aprirsi, conoscerai a fondo te stesso


Lo Shiatsu

Lo Shiatsu è una delle tecniche più potenti per aiutare l’organismo a ripristinare un equilibrio profondo, indispensabile al mantenimento della salute.
Affonda le sue radici nell’antica tradizione cinese e ne rappresenta lo sviluppo giapponese più moderno, ultima tappa di un cammino millenario, che porta con sé il seme e la forza di una conoscenza centrata sulla persona e sul mantenimento dello stato di equilibrio e della sua riserva di energia vitale, riempiendo ogni vuoto e sciogliendo ogni durezza.

Grazie al prezioso apporto di figure di riferimento importanti come Tamai Tempaku, Masunaga, Serizawa, Namikoshi, che hanno gettato i primi semi, lo Shiatsu si è andato via via diffondendo tanto in Oriente che in Occidente, dove si è fatto spazio al punto da essere oramai considerato un riferimento centrale delle tecniche manuali energetiche.

Il ripristino dello stato di equilibrio

I ritmi con cui si manifesta la natura sono armoniosi e regolari, indice di un equilibrio che dovrebbe caratterizzare sempre anche l’essere umano.
In realtà il quotidiano induce inevitabilmente alterazioni e destabilizzazioni, che portano a disperdere la nostra Forza Vitale (Ki) e che generano un circolo vizioso che fa accumulare distonie fisiche, emotive e mentali, alterando lo stato di salute.
Diviene dunque necessario riportare costantemente l’insieme psico-somatico in equilibrio: per questo scopo lo Shiatsu è senz’altro una delle tecniche più efficaci.

Ma è soprattutto nel porre la persona al centro che lo Shiatsu si distingue da tutte le altre tecniche moderne di lavoro sul corpo. Ogni individuo è sempre un caso unico, tanto rispetto agli altri che nel suo qui ed ora, ed è su questo concetto che lo Shiatsu sviluppa i suoi interventi.

E così, quando ti sarai formato con il nostro metodo, saprai capire chi stai trattando e sarai sempre in grado di valutare i principi e le tecniche riequilibranti più adeguate alla persona e al momento.


Uno Shiatsu Totale

Su queste premesse si fonda il nostro metodo di Shiatsu Totale, un sistema esclusivo che, variando su un trattamento di base comune ( fondato sullo Shiatsu Tradizionale e sulla Medicina Tradizionale Cinese ), si modula sulle peculiarità della persona e fa di ogni trattamento un evento unico, adatto a risolvere gli squilibri specifici di quella persona in quel particolare momento.

La struttura dei corsi

Le lezioni di ciascuna annualità si distribuiscono in un week-end al mese (v. calendario relativo a ciascuna sede), oltre ad un seminario estivo di 5/7 giorni.

In aggiunta, vengono organizzate (gratuitamente) delle lezioni infrasettimanali di pratica assistita e ripasso, oltre ad ulteriori seminari estivi (che permettono di recuperare eventuali lezioni perse, in particolare per gli allievi impossibilitati a seguire le lezioni infrasettimanali).

Volendo ripetere le lezioni o recuperare le lezioni perdute, l'allievo può seguire gli incontri del proprio corso in altre città (verificandone la possibilità logistica con la direzione) o ri-frequentare l'intero anno durante appositi seminari estivi.

QUOTE PROMOZIONALI (2)
FINO AL  27/01/2023

Alta Formazione
€ 1.200 (1)
invece di € 1.600 
 
  • 9 incontri invernali / annualità 
  • 1 stage di Approfondimento/ Praticantato
  • 1 seminario di ripasso (facoltativo con quota di partecipazione extra, oppure esercitazioni infrasettimanali)
Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati
  • Triennio*: Diploma di Operatore Professionale Shiatsu
  • formazione in linea con i parametri FISieo® e Registri Regionali
  • Biennio: Attestato di Operatore di Tecniche Base di Shiatsu (spec. corso biennale)
  • Prima Annualità: Attestato di Operatore di Tecniche Base di Shiatsu (spec. corso annuale)
Seminario a tema
€ 90 (3)
invece di € 250
  • 1 incontri invernali 
Contattaci ora!
 
Titoli Rilasciati
  • Attestato di partecipazione

 

Prosegui il tuo percorso: Alla fine di ogni anno è possibile scegliere se proseguire con l'annualità successiva, fare l'integrazione per passare al percorso alta formazione o terminare il percorso intrapreso. 

(1)

• Sono compresi nella quota di partecipazione indicata:

- gli incontri riportati sui rispettivi calendari (e le esercitazioni dove previste)
- il materiale didattico (dispense inviate tramite link scaricabili da internet - dove previste)

• Sono esclusi dalla quota di partecipazione indicata:

- vitto e alloggio agli stages estivi (non è obbligatorio alloggiare)
- contributi per il materiale video (salvo il materiale fornito gratuitamente al gruppo)
- attestato di partecipazione al corso o all’annualità in formato grafico, su richiesta (€ 25,00)
- quota verifica scritta di transizione (dove è prevista)  - € 60,00
- quota esame di transizione con rilascio del titolo previsto nell’anno (il titolo è rilasciato a seguito dell’iscrizione all’anno successivo) € 150,00
- quota esame finale facoltativo € 300,00 (pre chi desidera conseguire il titolo previsto, secondo l’annualità con cui conclude il percorso)

(2) Tutte le promozioni sono valide solo per i nuovi iscritti entro la data indicata e per la prima annualità; è possibile estendere la promozione agli anni successivi iscrivendosi con un contratto pluriennale.

(3) Quota valida solo per il primo incontro della stessa disciplina

 

Il programma dei corsi


PROGRAMMA - Struttura generale

Il programma di ciascuna annualità prevede l'insegnamento di un trattamento generale, che va a specializzarsi sempre di più nel corso dell'anno.
Al fine di permettere all'allievo di mettere in pratica quanto appreso nell'ambito di ciascun incontro del corso, ciascun week-end è dedicato al trattamento di zone specifiche del corpo, o di sistemi energetici, o di Meridiani.

La cadenza delle lezioni è di un week-end al mese, più uno stage estivo (o due, secondo la formula scelta).

Tra un week-end di lezione e l'altro, si tengono delle esercitazioni infrasettimanali (facoltative, e organizzate con modalità diverse secondo la sede). In alternativa alle esercitazioni infrasettimanali, è possibile seguire un ulteriore stage estivo di 5 giorni.

Dopo i primi quattro incontri l'allievo è in grado di fare un trattamento base, che va a perfezionare e ad adeguare alle esigenze dei riceventi nell'arco dell'anno.
Dopo il primo anno è in grado di fare dei trattamenti con soddisfazione.
Iniziare a mettere in pratica gli permette di progredire e a rendere vivo il proprio shiatsu. Nello stesso tempo il corso trova la sua massima efficacia seguendo tutte le annualità.

Shiatsu_foto allievo
Emiliano Avellini, operatore shiatsu formato EFOA International

Ampio spazio e importanza viene dato al Praticantato, nell'ambito del quale l'allievo è seguito direttamente dagli Insegnanti, verso la personalizzazione dei trattamenti, secondo i casi specifici. 

In tal modo la qualità e l'efficacia dello Shiatsu appreso a lezione trovano applicazione pratica e successo nei trattamenti reali.

Programma della parte pratica - sviluppato negli incontri della  - sviluppato negli incontri della 1ª annualità:

  • Caratteristiche di base del trattamento shiatsu: atteggiamento, centratura, contatto, pressione
  • Le posizioni dell’operatore
  • La pressione con il palmo e con il pollice: caratteristiche generali e usi specifici
  • Katà di base in posizione prona: sequenza base di pressioni palmari e pressioni pollici sul percorso principale della schiena e della zona posteriore del corpo.
  • Modalità pratiche applicative: tecnica della “passeggiata”, uso contemporaneo e separato delle due mani
  • La scoperta del percorso dei 12 Meridiani Princiapli
  • Valutazione e trattamento del singolo Meridiano - valutazione della risposta allo stimolo
  • Approfondimento del Katà in posizione supina, con ricerca e trattamento dei punti vuoti (kyo) / pieni (jitsu)
  • Approfondimento del Katà in posizione prona, con ricerca e trattamento dei punti vuoti (kyo) / pieni (jitsu)
  • Trattamento in decubito laterale, con ricerca e trattamento dei punti vuoti (kyo) / pieni (jitsu)
  • Valutazione del singolo Meridiano in relazione agli altri Meridiani
  • Valutazione e trattamento dei Meridiani in stiramento - valutazione della risposta allo stiramento
  • testa e viso: il percorso dei Meridiani Yang su testa e viso con valutazione e trattamento
  • Laboratorio: personalizzazione del trattamento in base alla scelta dei Meridiani da riattivare e rigenerare

Programma della parte teorica - sviluppato negli incontri della 1ª annualità:

  • Il principio Yin/Yang nella Natura, nell’Uomo e nello Shiatsu
  • Il Qi, la Vita - il Qi e i meccanismi di somatizzazione - il Qi in relazione al corpo
  • I Meridiani secondo 6 livelli di profondità: principi, valutazione e relazioni - valutazione secondo i 6 livelli e i 12 Meridiani - il Ciclo Nictemeriale
  • Percorso completo dei Meridiani Tradizionali di MTC  (Medicina Tradizionale Cinese) - relazioni tra i 12 Meridiani
  • Il concetto di vuoto/pieno nella MTC


Programma della parte pratica
 - sviluppato negli incontri della 2ª annualità:

  • Approfondimento dei trattamenti per zone, secondo il principio della parte per il tutto
  • L’uso del ritmo e dei tempi per entrare in profondità nel trattamento
  • L’uso del respiro come approfondimento e sostegno della pressione shiatsu e della percettività
  • Il trattamento della zone: aspetti psicosomatici, posturali
  • approfondimento dei percorsi di Meridiani e punti sulla zona specifica:
            - trattamento dell’addome: analisi e trattamento delle aree di valutazione addominali - approfondimento dei percorsi dei meridiani nell’addome e relazioni - rigenerazione respiratoria con lo shiatsu
            - trattamento della schiena: analisi e trattamento delle aree del dorso - la struttura e la salute della colonna vertebrale - approfondimento dei percorsi dei meridiani nel dorso e relazioni - rigenerazione posturale con lo shiatsu
            - trattamento degli arti inferiori: approfondimento dei percorsi dei meridiani negli arti -  inferiori e relazioni - ll’equilibrio posturale degli arti inferiori in rapporto ai meridiani
            - trattamento degli arti superiori: approfondimento dei percorsi dei meridiani negli arti superiori e relazioni - l’equilibrio posturale degli arti superiori in rapporto ai meridiani
            - trattamento di testa / viso: approfondimento dei percorsi dei meridiani nalla testa e viso e relazioni - il ruolo della testa nell’equilibrio posturale in rapporto ai meridiani
  • Il trattamento base di Shiatsu in posizione seduta
  • la valutazione: relazioni tra le zone in base ai dati raccolti
  • la valutazione dei punti distonici: Kyo/jitsu per zone
  • Laboratorio: personalizzazione del trattamento in base alla scelta delle zone e dei livelli da stimolare e rigenerare

Programma della parte teorica - sviluppato negli incontri della 2ª annualità:

  • l’Hara: il centro vitale - il centro dello Shiatsu
  • la valutazione secondo il principio Yin/Yang
  • La vitalità (qi) e i 5 elementi - le varie forme di qi
  • Le somatizzazioni nelle varie zone: atteggiamenti posturali e aspetti psicosomaticiModalità di manifestazione dei 5 Elementi nelle varie zone
  • la Fisiologia di Organi e Visceri (Zang / Fu)
  • La valutazione visiva e tattile nello shiatsu


Programma della parte pratica
 - sviluppato negli incontri della 3ª annualità:

  • Approfondimenti dei Katà: introduzione degli alleggerimenti, mobilizzazioni articolari e stretching
  • La pressione statica prolungata: sinergia tra le pressioni e lo stretching
  • Il percorso dei meridiani trattabili in posizione supina, in relazione ai principali snodi articolari
  • Il percorso dei meridiani trattabili in posizione prona, in relazione ai principali snodi articolari
  • Il percorso dei meridiani trattabili in posizione seduta
  • Approfondimento delle modalità percettive
  • Valutazione e personalizzazione dei trattamenti: osservare, toccare, ascoltare, domandare
  • Laboratorio: organizzare la raccolta dati con gli strumenti appresi - impostare un trattamento personalizzato in base alla raccolta dati

Programma della parte teorica - sviluppato negli incontri della 3ª annualità:

  • I 5 Elementi: caratteristiche generali e valutazione Shiatsu - i 5 Organi e i 5 Visceri - Triplice Riscaldatore e Ministro del Cuore
  • I 5 Movimenti: leggi di relazione tra i 5 Movimenti
  • Le 5 sostanze vitali in relazione allo shiatsu
  • I Tre Tesori: Jing/Qi/Shen in relazione allo Shiatsu
  • I Tre Riscaldatori in relazione allo Shiatsu


Programma della parte pratica
 - sviluppato negli incontri della 4ª annualità:

  • Katà in posizione supina con focus sui punti di MTC
  • Katà in posizione prona con focus sui punti di MTC
  • Il percorso dei meridiani trattabili in posizione supina, con ricerca e trattamento dei punti più usati
  • Il percorso dei meridiani trattabili in posizione prona, con ricerca e trattamento dei punti più usati
  • La valutazione e trattamento della schiena secondo la MTC: suddivisione per zone e punti SHU
  • La valutazione e trattamento dell'Addome secondo la MTC: suddivisione per zone e punti MU
  • Trattamento di testa e viso: valutazione secondo la MTC e trattamento dei punti più usati
  • Trattamento in posizione seduta, con ricerca e trattamento dei punti più strategici
  • Il trattamento profondo del punto di MTC: la scelta dei punti strategici del trattamento - percezione e valutazione della risposta del punto al trattamento - rigenerare e riattivare i punti scelti
  • Laboratorio: organizzare la raccolta dati - impostare un trattamento personalizzato in base alla raccolta dati

Programma della parte teorica - sviluppato negli incontri della 4ª annualità:

  • Principi e applicazioni avanzate di Medicina Tradizionale Cinese nello Shiatsu


shiatsu meridiani


Nell’ambito di ogni lezione:

• l’allievo è accompagnato verso l’acquisizione di una completa padronanza degli strumenti pratici con accurato lavoro sulla pressione shiatsu (utilizzo di palmi, pollici, gomiti e ginocchia), che unita all’arte dell’uso del proprio peso porta verso uno shiatsu semplice, agile, spontaneo, rigenerante anche per l’operatore.

• i vari Katà sono ricchi di mobilizzazioni, alleggerimenti articolari, stretching e manovre complementari.

• particolare importanza riveste la preparazione dell’operatore, articolata in esercizi di pratica personale (di yoga, qi gong e rigenerazione posturale), utilizzabili anche come pratiche da insegnare al ricevente, che risultano un ottimo complemento e sostegno al trattamento, rendendolo ancor più efficace.

• si approfondiscono elementi di Anatomia e Fisologia, funzionali alla comprensione della lezione dell’incontro.

• gestione della relazione con il ricevente - deontologia - elementi relativi alla professione


I principi teorico-pratici verso cui sarai guidato, si basano su:

  • Il trattamento dei Meridiani

    Che ti guida a “toccare con mano” la condizione energetica della persona che stai trattando in quel preciso momento e di calibrare lo shiatsu in base a quanto stai percependo in tempo reale.

    Con il lavoro di armonizzazione e di riequilibro, permetterai al ricevente di venire in contatto con la sua natura più profonda, attivando in lui un processo di espansione della consapevolezza che la porterà ad auto-rigenerarsi, progressivamente e con dolcezza.

  • Il trattamento dei Meridiani in relazione alle somatizzazioni articolari:

    In presenza di forti tensioni, il corpo tende a far penetrare le somatizzazioni nelle profondità articolari che saranno inibite a lavorare con naturalezza ed armonia. Con questo modello di Shiatsu saprai riportare la forza vitale direttamente nelle articolazioni, canalizzando il Ki nei meridiani che le attraversano.

    Questo meccanismo genera un effetto somato-psichico positivo, che armonizza la mente e le emozioni tanto nell’operatore che nel ricevente.

  • Il trattamento dei Punti

    In presenza di disfunzioni energetiche importanti, che toccano le strutture psico-somatiche di fondo della persona, arrivando negli schemi mentali e nelle profondità organiche, ti insegniamo ad entrare e toccare più a fondo utilizzando il Trattamento dei Punti, strumento ispirato allo Shiatsu Tradizionale Amma. Stimolando i punti, ascoltandone la risposta ed inviando il Ki (temine cinese Qi) in profondità, potrai lavorare con particolare incisività sul rafforzamento e riequilibrio degli organi interni, secondo il concetto esteso che ci fornisce la MTC. Il rafforzamento e il riequilibrio del Ki andranno a far circolare correttamente l’energia nutritiva (Rong-Qi) nei Meridiani Principali, così come l’energia protettiva ( Wei-Qi) dei Meridiani Tendineo-Muscolari, aiutando l’organismo a mantenere e ritrovare la naturale condizione di salute.

  • Il trattamento zonale

    In presenza di squilibri energetici più complessi che hanno invaso alcune zone specifiche, che portano il Ki a bloccarsi in una parte del corpo, spesso in maniera cronica, potrai ottenere ottimi risultati con i trattamenti zonali, di cui l’Ampuku rappresenta una prima codificazione storica, estendendosi poi ai trattamenti di zone specifiche del corpo come: Addome, Ombelico, Piede, Schiena, Arti, Orecchio, ecc).

    Con lo Shiatsu Zonale opererai veramente in profondità e permetterai al Ki di tornare a circolare correttamente nella zona distonica

  • Francesca Bonsignori Docente Corsi di Formazione Yoga, Shiatsu, Naturopatia, Riflessologia, Qi Gong, Caposcuola Shiatsu dell' EFOA
  • Roberto Laurenzi Caposcuola Fondatore della Scuola EFOA
  • Pasquale Resce
  • Isabella Pasqualitto
  • Elisa Nencini

Materiali

  • collegamento ipertestuale Modulo di Ammissione Socio EFOA Associazione (pdf, 229,19 KB)

Richiedi un contatto! Sarai richiamato da un addetto EFOA

* Campi obbligatori

Oppure chiama 06 86326446
06 86326445
346 1171270 lun-ven 10-14 e 15-19

ISO 9001 Certificazione mondiale di qualità


www.arcinatura.it
Manchette-yoga-pilates-200
  • Home
  • Mappa del sito
  • Note legali
  • credits
Copyright © 2023 EFOA International S.r.l. - P.IVA 10525741004